MUSICA CLASSICA MP3

 APPUNTI

Indietro Schoenberg
 
A livello musicale, Schoenberg provò quello che definì "un'impennata nel desiderio di tonalità". Con una serie di lavori più o meno tonali {Suite in Sol per archi, Variazioni su un recitativo in Re minore per organo, Kol nidre per coro da sinagoga, Tema e variazioni in Sol minore per banda scolastica) sperava evidentemente di trovare il successo commerciale, i cui profitti gli avrebbero permesso di portare avanti Moses und Aron e altri progetti più avanguardistici. Persino i concerti dodecafonici per violino e pianoforte furono scritti nella speranza che i virtuosi classici dell'età radiofonica li rendessero popolari. Questi pezzi non si dimostrarono più remunerativi di quanto non fosse stata la commedia Dall'oggi al domani nella Repubblica di Weimar.
Come insegnante, Schoenberg rimase severissimo, ma non impose i propri metodi agli allievi. Fece inarcare più di un sopracciglio lodando l'arte sinfonica tonale di Sibelius e Sostakovic, che ci si sarebbe potuti aspettare che deplorasse. Quando uno dei suoi allievi cominciò ad attaccare Sostakovic, Schoenberg lo interruppe dicendo, "Quell'uomo è un compositore nato." Un paio di volte colse la sua classe di sorpresa dicendo, "C'è ancora parecchia buona musica da scrivere in Do maggiore." Schoenberg amava il cinema e sperava di scrivere una colonna sonora.

(Alex Ross – Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo)

Copyright 2021 PAOLO FIORDALICE. Tutti i diritti riservati.